Disturbi del Comportamento Alimentare

Testimonianze
Laura
Ragazza di 21 anni bulimica
LEGGI TUTTO
Kivia
Ragazza di 17 anni anoressica
LEGGI TUTTO
Paola
Signora 50 anni alimentazione incontr.
LEGGI TUTTO
L’obiettivo
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
Sviluppi teorici
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.
La psicoterapia cognitiva è una forma di terapia psicologica che si basa sul presupposto che vi sia una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento.
Caratteristiche distintive rispetto agli altri Interventi Psicoterapeutici
- Scientificamente fondata
- Orientata allo scopo
- Pratica e concreta
- Collaborativa
- A breve termine
In che cosa consiste il Percorso Psicoterapeutico
L’obiettivo che una psicoterapia cognitivo comportamentale si pone è di modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona mette in atto in tali circostanze mediante la comprensione del proprio funzionamento, l’individuazione delle cause della propria sofferenza e l’apprendimento di nuove modalità di reazione all’ambiente.
Durante il trattamento si individuano i pensieri ricorrenti, gli schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà, che sono concomitanti alle forti e persistenti emozioni problematiche vissute dal paziente, per correggerli, arricchirli e integrarli con altri pensieri più realistici, o, comunque, più funzionali al proprio benessere.